Liguria: Triora e il borgo delle Streghe

La Liguria è una delle regioni più interessanti d’Italia. Nonostante la sua superficie tutt’altro che estesa, presenta una varietà di proposte turistiche che interessano e sorprendono in ogni stagione dell’anno. Chi la sceglie solo d’estate per il mare e le spiagge, perde gran parte delle bellezze che sa offrire sempre. Se il litorale è conosciutissimo e molto apprezzato, il suo […]

Continua a leggere

Autunno a Dogliani: un tour tra uva, vino e tradizioni

Dogliani in questo periodo è meravigliosa. L’autunno le rende quei colori e quell’atmosfera suggestiva e così tanto ricercata dagli amanti della natura e della tradizioni. E’ una cittadina delle Langhe sud-occidentali, il cui territorio può essere diviso in due parti: Dogliani Borgo e Dogliani Castello, la zona che più richiama a riferimenti medievali. L’urbanista di riferimento che ne ha fatto […]

Continua a leggere

Alba: Fiera del Tartufo Bianco 2015 tra curiosità e informazioni pratiche

Tra pochi giorni si aprirà una nuova edizione della famosissima Fiera Iinternazionale del Tartufo Bianco, che avrà luogo nella location ormai storica della ridente cittadina di Alba. Il tartufo è uno dei prodotti tipici di questa porzione di Langhe. Si presenta con un aspetto di tubero formato da una parte carnosa detta “gleba” e da una sorta di guscio chiamato […]

Continua a leggere

Aosta: a Saint-Pierre tra castelli, magia e natura

Ho scoperto Saint-Pierre, in Valle d’Aosta, uno di quei giorni in cui mi avventuravo, curiosa per la valle, alla ricerca di un posto diverso dai soliti, fuori dai circuiti turistici convenzionali. La bella giornata di sole mi ha accompagnato fino alla vicina frazione di Vetan. Distante da Aosta una manciata di chilometri, Saint-Pierre è una deliziosa località, che appartiene alla […]

Continua a leggere

Castelli del Ducato: visitiamo Colorno, Torrechiara e Montechiarugolo

Tre sono le dimore antiche che sono riuscita a scoprire oltre la Rocca Sanvitale di Fontanellato di cui ti ho già parlato. La Reggia di Colorno si raggiunge sempre tramite l’autostrada A1, uscita Parma e direzione Colorno e la visita al suo interno è esclusivamente guidata. Inizialmente, intorno al 1300, il palazzo era una costruzione militare, poi intorno al 1500 divenne […]

Continua a leggere

Cosa c’è da vedere nei dintorni di Torino? Ecco 3 luoghi imperdibili

Gli immediati dintorni di Torino meritano una parentesi a parte, perché contemplano 3 simboli per eccellenza, che rispecchiano la storia, la tradizione e l’arte di questa deliziosa città. La Basilica di Superga, sorge sul colle omonimo a 672 metri d’altezza. E’ un monumento settecentesco in stile barocco, progettato nel 1711 dall’architetto messinese Filippo Juvarra. Puoi arrivarci in auto da Corso […]

Continua a leggere

Piazza Navona: la poesia di Roma è qui

“Piazza Navona a notte, sui sedili / stavo supino in cerca della quiete / e gli occhi con rette e volute di spirali / univano le stelle…” così la descriveva uno degli scrittori italiani più famosi al mondo, Salvatore Quasimodo. E’ una delle piazze più amate di Roma e forse d’Italia. Fiera e artistica, popolare ed elegante, spesso caotica ed […]

Continua a leggere

Alla scoperta del Borgo e della Rocca Sanvitale di Fontanellato

Appartengono al circuito dei Castelli dei Ducato  alcuni manieri che ho pensato di visitare durante un week-end nelle province tra Parma e Piacenza. Il mio “itinerario dei castelli” è iniziato dall’ affascinante borgo medievale di Fontanellato, il cui nome antico deriva dall’antico toponimo “Fontana Lata”, riferita all’abbondanza di acque che scorrono nel territorio circostante. Ci si arriva comodamente con l’auostrada […]

Continua a leggere

Torino e il cuore “green” del Parco del Valentino

E’ sorprendente constatare come Torino sappia conquistarti attraverso piccoli dettagli. Più la vivo, più mi accorgo con piena soddisfazione che mostra di sé i lineamenti più diversi, assecondando i desideri e le esigenze dei numerosissimi turisti, che da tempo, ormai, hanno imparato a sceglierla come meta per i loro soggiorni. Il Parco del Valentino è il cuore “verde” della città, […]

Continua a leggere

Genova e dintorni: attività per il tempo libero, bambini e famiglie

Alla Genova storica e culturale si contrappone una più leggera e divertente che comprende luoghi di interesse specifici per bambini e famiglie, un target preciso di turismo sempre più in espansione. In primo luogo devi sapere che Genova e il suo spettacolare centro storico, possono essere scoperti attraverso una vera e propria “Caccia al tesoro per famiglie”, a cui si partecipa […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 12